Come fare la focaccia in padella: ecco la ricetta facile e veloce

La focaccia in padella è una meraviglia culinaria che non solo è semplice da preparare, ma offre anche un’opzione deliziosa e versatile per i pasti. Perfetta per ogni occasione, può essere gustata da sola oppure farcita con ingredienti che più piacciono. In questo articolo, approfondiremo i passaggi necessari per realizzare una focaccia gustosa e soffice, adatta a qualsiasi palato, senza dover accendere il forno.

Iniziamo col dire che la preparazione della focaccia in padella richiede pochi ingredienti base. La cosa bella è che puoi personalizzarla in base ai tuoi gusti, aggiungendo erbe aromatiche, verdure o anche formaggi. La ricetta che andremo a condividere è così facile e veloce da poter essere realizzata anche da chi si avvicina per la prima volta all’arte della panificazione. Ora, senza ulteriori indugi, vediamo come procedere!

Ingredienti necessari

Per preparare una gustosa focaccia in padella, ti serviranno pochissimi ingredienti. Inizia a raccogliere:

– 500 g di farina 00
– 300 ml di acqua tiepida
– 10 g di sale
– 7 g di lievito di birra secco (o 25 g di lievito fresco)
– 50 ml di olio d’oliva extra vergine
– Sale grosso e rosmarino per guarnire

Se desideri aggiungere un tocco in più, considera di arricchire l’impasto con olive, pomodorini o altre erbe aromatiche come timo o origano. La chiave per una focaccia perfetta risiede nella qualità degli ingredienti, quindi scegli sempre alimenti freschi e di alta qualità.

Preparazione dell’impasto

Il primo passo per realizzare una focaccia in padella è preparare l’impasto. In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale. In un’altra ciotola, sciogli il lievito nell’acqua tiepida e lascia riposare per circa 5-10 minuti, fino a quando non si forma una leggera schiuma sulla superficie. Questo passaggio aiuta ad attivare il lievito, garantendo una buona lievitazione dell’impasto.

Versa lentamente l’acqua con il lievito nella ciotola con la farina, aggiungendo anche l’olio d’oliva. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Quando l’impasto inizia a prendere forma, puoi trasferirlo su una superficie leggermente infarinata e iniziare a lavorarlo con le mani. Impasta per circa 10-15 minuti, fino a quando non diventa morbido ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per evitare che si appiccichi.

Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, mettilo in una ciotola leggermente unta di olio e coprilo con un panno umido. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, o finché non raddoppia di volume.

Cuocere la focaccia in padella

Quando l’impasto ha lievitato, è il momento di formare la focaccia. Passa l’impasto su una superficie infarinata e stendilo delicatamente con le mani. Dovrebbe avere uno spessore di circa 1-2 cm. Prendi una padella antiaderente e riscaldala a fuoco medio con un filo d’olio.

Una volta che la padella è calda, trasferisci l’impasto steso direttamente nella padella. Lascia cuocere per circa 5-7 minuti, senza coprire, finché la parte inferiore non è dorata e croccante. Trascorso questo tempo, gira delicatamente la focaccia con una spatola e cuoci per un altro 5-7 minuti. A questo punto, per arricchire il sapore della tua focaccia, puoi cospargere la superficie con sale grosso e qualche rametto di rosmarino.

Dopo aver cotto entrambi i lati, verifica che la focaccia sia ben dorata e priva di impasto crudo al centro. Una volta pronta, puoi toglierla dalla padella e trasferirla su un piatto per farla raffreddare leggermente.

Servire e conservare la focaccia

La focaccia in padella può essere servita subito, ancora tiepida, magari accompagnata da un po’ di olio d’oliva da intingere o da un mix di pomodorini freschi e basilico per un contorno fresco. Può essere utilizzata anche come base per sandwich o farcita con affettati, formaggi e verdure di stagione.

Se avanza e non sai come conservarla, puoi riporla in un contenitore ermetico. Se conservata correttamente, la focaccia rimarrà buona per 2-3 giorni. Se desideri riscaldarla, puoi farlo in padella per alcuni minuti fino a renderla nuovamente croccante.

Non dimenticare che la focaccia in padella è un’ottima soluzione per un picnic o un pranzo da portare al lavoro. Inoltre, puoi sbizzarrirti a creare varianti della ricetta aggiungendo ingredienti di stagione o le tue spezie preferite. La bellezza di questo piatto sta nella sua versatilità e nella facilità con cui si può personalizzare.

Preparare una focaccia in padella è un’attività non solo culinaria, ma anche un modo per trascorrere del tempo in famiglia, divertendosi a creare insieme un delizioso piatto da condividere. Con questa ricetta semplice e veloce, potrai sorprendere i tuoi ospiti o semplicemente gustarti una coccola casalinga. Buon appetito!

Lascia un commento