La raccolta delle olive è un momento cruciale dell’anno per chiunque faccia parte del mondo dell’agricoltura. Non si tratta solo di una tradizione culturale, ma anche di un’opportunità per ottenere un prodotto di alta qualità che può essere trasformato in olio straordinario. Tuttavia, è fondamentale adottare le giuste tecniche per garantire che i rami degli alberi non vengano danneggiati durante il processo di raccolta, preservando così la salute delle piante e assicurando un buon raccolto anche per gli anni futuri.
Per iniziare, è importante scegliere il momento giusto per la raccolta. Generalmente, le olive raggiungono la maturazione tra settembre e dicembre, a seconda della varietà e della posizione geografica. Una buona regola è quella di effettuare la raccolta quando le olive hanno acquisito un bel colore e una consistenza morbida, indicativa della giusta maturazione. Non affrettarsi è fondamentale; raccogliere prima del tempo può compromettere il sapore dell’olio e la sua qualità.
Strumenti e Attrezzature da Utilizzare
Per una raccolta efficace e non dannosa, l’uso degli strumenti giusti è essenziale. I contadini più esperti preferiscono utilizzare pettini o agevolatori manuali per cogliere le olive. Questi strumenti sono progettati per estrarre i frutti senza danneggiare i rami o le foglie. A differenza degli scuotitori meccanici, che possono provocare stress sulle piante, i pettini offrono un approccio più delicato. La raccolta manuale richiede più tempo, ma garantisce che le olive vengano staccate con attenzione, preservando la salute dell’albero.
In aggiunta agli strumenti di raccolta, è utile avere a disposizione teli o reti da stendere sotto gli olivi per raccogliere le olive cadute. Le reti impediscono che le olive tocchino il suolo, riducendo il rischio di contaminazione e danni, oltre a facilitare la raccolta. Questi elementi, se utilizzati correttamente, possono semplificare notevolmente il processo.
La Tecnica di Raccolta
Una volta pronti con gli strumenti, è ora di passare alla tecnica di raccolta. I contadini esperti raccomandano di iniziare a raccogliere le olive dal basso verso l’alto. Questo approccio aiuta a evitare che le foglie e i rami superiori siano danneggiati. Muoversi con delicata attenzione, spostandosi progressivamente da un ramo all’altro, permette di massimizzare il raccolto senza compromettere la pianta.
È anche importante prestare attenzione alla forza esercitata durante la raccolta. Le olive non devono essere strappate bruscamente; piuttosto, un movimento morbido e controllato è la chiave. Se un’oliva non viene via facilmente, è meglio lasciarla piuttosto che forzare il distacco. Questo non solo minimizza il rischio di danneggiare i rami, ma consente anche alla pianta di dedicare più energia alla crescita e alla produzione per il futuro.
Un’altra tecnica utile è quella di scuotere delicatamente i rami. Questo può aiutare a far cadere le olive mature senza compromettere la struttura del ramo. La combinazione di gentilissima inclinazione dei rami e di una corretta posizione del corpo durante la raccolta contribuisce a un’operazione senza stress.
La Cura dopo la Raccolta
Una volta raccolte, le olive devono essere trattate con attenzione. La qualità dell’olio extravergine d’oliva dipende fortemente dalla freschezza delle olive stesse. Pertanto, è fondamentale portare immediatamente le olive al frantoio per la spremitura. La lavorazione delle olive deve avvenire entro 24 ore dalla raccolta per garantire il massimo sapore e nutrimento.
Inoltre, è essenziale evitare che le olive vengano accumulate in grandi sacchi o contenitori. Questo può generare pressioni che danneggiano i frutti, portando a una diminuzione della qualità dell’olio estratto. Invece, è preferibile utilizzare cesti o contenitori a griglia, che permettano una buona circolazione dell’aria e riducano il rischio di danneggiamenti.
Anche la pulizia dei rami e delle foglie che rimangono sull’albero dopo la raccolta è una pratica consigliata. La rimozione di scarti e di olive rovinate previene lo sviluppo di malattie e parassiti che potrebbero compromettere la salute dell’albero. Un albero sano è più produttivo e resistente alle avversità, garantendo così un buon raccolto nei futuri cicli di raccolta.
In conclusione, raccogliere le olive richiede una giusta combinazione di tempo, strumenti e tecniche. Seguendo un approccio attento e rispettoso nei confronti delle piante, è possibile ottenere un raccolto abbondante e di alta qualità, garantendo una produzione duratura nel tempo. Ricordare che prima di tutto, la salute dell’albero è fondamentale sia per il presente che per il futuro della nostra amata oliva.